Gruppo minerario brasiliano e maggior produttore ed esportatore mondiale di ferro, Vale debutta al NYSE nel 2002. Un trend rialzista fino alla crisi del 2008, uno ribassista dal 2011 ad inizio 2016 (quando è tornata praticamente al punto di partenza), poi inversione
Compagnia australiana di software enterprise quotata al Nasdaq, Atlassian debutta sui listini a fine 2015 e da allora sale praticamente sempre. Nel febbraio 2017 valeva 17 $, ora ne vale 264 $. Alzi la mano chi ha saputo fare meglio, in 5
Bastogi, holding di partecipazioni attiva soprattutto nell’immobiliare, è la società più antica tra quelle quotate a Borsa Italiana. Ho scelto di rappresentarla con un grafico a candele mensili, per poter tornare indietro a fine anni 90. L’andamento del titolo da allora è
Advanced Micro Devices (AMD), multinazionale produttrice di semiconduttori, nel Luglio 2015 valeva 1,61 $. Nel Gennaio 2021, cinque anni e mezzo dopo, quotava 99 $. Una delle performances più strepitose dell’ultimo quinquennio a Wall Street. Un uptrend che ad un’osservazione più attenta
Il grafico di Microsoft è una manna per tutti coloro che mal digeriscono la volatilità e i suoi conseguenti saliscendi. E’ vero che il mercato ha avuto un’intonazione nettamente rialzista dal 2009 in avanti, ma è altrettanto vero che sono pochi i
Nelle mie analisi cito spesso i numeri tondi, che attraggono il prezzo come una calamita rappresentando una sorta di soglia psicologica. Nella maggior parte dei casi questi livelli fanno sentire la loro presenza, ma non bisognerebbe mai dare per scontato il loro
Uno dei più grandi fenomeni borsistici (e non) dello scorso decennio. Un valore che è passato dai 3 $ dell’autunno 2008 ai 593 $ del Gennaio 2021. Quasi 200 volte tanto. Quello che però in molti non notano è la presenza di
Arconic, società industriale americana specializzata in ingegneria e produzione di metalli leggeri, ci offre lo spunto per sottolineare l’importanza di relativizzare sempre i nostri studi sui grafici. Da fine Marzo 2020 infatti dopo il pesantissimo storno pandemico, il prezzo ha dato il
Il titolo Unieuro si è quotato a Milano nella primavera del 2017. Tre anni sostanzialmente incolori, nei quali il prezzo si è barcamenato ondeggiando tra i 10 e i 20 € in un lungo laterale. Poi la pandemia ha cambiato la storia.
Provider di terapie immunologiche per patologie infiammatorie, Ampio Pharmaceuticals non ha avuto molta fortuna a Wall Street. La capitalizzazione è medio/bassa (supera di poco i 300 milioni di $) e nel grafico settimanale che ho allegato è ben visibile un trend ribassista